Sei in: Home - Risultato ricerca
INDIETRO ||
effettuata su: 233310 Articoli - 121983 Note a Sentenza - 16916 Monografie
Marcelli RobertoL'anatocismo nei finanziamenti con ammortamento graduale. Matematica e diritto: due linguaggi che stentano ad incontrarsi
ARTICOLO
Banca borsa e titoli di credito, 2021, n. 5, GIUFFRÈ, parte I, p. 700
Barillà Giovanni B. , Nardini FrancoLegittimità dell’ammortamento alla francese e lo “spettro” dell’anatocismo. Un po’ di chiarezza tra matematica e diritto
Banca borsa e titoli di credito, 2021, n. 5, GIUFFRÈ, parte I, p. 679
Marcelli Roberto , Valente Amedeo , Pastore Antonio GiulioL’ammortamento a rata costante (alla francese). I plurimi risvolti di criticità
Rivista bancaria, 2021, n. 3, MINERVA BANCARIA, p. 123
Marcelli RobertoL’ammortamento alla francese nei prestiti a larga diffusione: l’opacità delle rate infrannuali
Contratti (I), 2021, n. 4, IPSOA, p. 460
Motroni RaimondoInteresse composto e anatocismo nei mutui ‘‘alla francese’’
NOTA A SENTENZA
Giurisprudenza italiana, 2021, n. 10, UTET, p. 2080Corte di appello civile, Torino, sentenza 21/05/2020, n. 544 [cerca altri commenti]
Marcelli RobertoLe criticità dell’ammortamento “alla francese”
Diritto della banca e del mercato finanziario, 2021, n. 2, PACINI EDITORE, parte I, p. 305Tribunale civile, Roma, sentenza 08/02/2021, n. 2188 [cerca altri commenti]
De Luca NicolaMutuo alla francese: anatocismo, indeterminatezza od altro. Di sicuro, c'è qualcosa che non va
Banca borsa e titoli di credito, 2021, n. 2, GIUFFRÈ, parte II, p. 222Corte di appello civile, Roma, sentenza 30/01/2020 [cerca altri commenti]
Colombo ClaudioIl cantiere sempre aperto degli interessi pecuniari nei contratti bancari: appunti su tassi parametrati all’Euribor, pattuizioni floor e cap, tassi negativi, ammortamento alla francese e TAEG/ISC
Rivista trimestrale di diritto dell’economia, 2020, n. 2, FONDAZIONE G. CAPRIGLIONE, parte I, p. 242
Marcelli RobertoL’ammortamento a rata costante (alla francese). Il roll over del finanziamento e anatocismo
Contratti (I), 2020, n. 3, IPSOA, p. 324
Pressacco Flavio , Ziani LauraMatematica e diritto nell'anatocismo in piani di ammortamento progressivo
Bancaria, 2020, n. 9, BANCARIA EDITRICE, p. 58
Ansanelli VincenzoAlcune regole processuali in tema di indebito oggettivo e interessi anatocistici
Banca borsa e titoli di credito, 2020, n. 4, GIUFFRÈ, parte II, p. 608Corte di appello civile, Catania, sentenza 14/11/2019 [cerca altri commenti]
Marcelli RobertoAmmortamento alla francese: equivoci alimentati da semplicismo e pregiudizio
Diritto della banca e del mercato finanziario, 2020, n. 3, PACINI EDITORE, parte II, p. 529Corte di appello civile, Roma, sentenza 30/01/2020 [cerca altri commenti]
Carbone Paolo , Carbone VincenzoCapitalizzazione trimestrale degli interessi e delibera cicr 9 febbraio 2000
Corriere giuridico (Il), 2020, n. 4, IPSOA, p. 562Cassazione civile, sez. I, ordinanza 12/03/2020, n. 7105 [cerca altri commenti]
Razzante RanieriLa Cassazione semina (ancora)sul terreno degli interessi anatocistici: tra divieto di cumulo e prassi bancaria
Notariato, 2020, n. 2, IPSOA, p. 188Cassazione civile, sez. III, sentenza 17/10/2019, n. 26286 [cerca altri commenti]
Attanasio FrancescaSulla legittimazione del garante a proporre l’eccezione di nullità della clausola anatocistica: perdita dell’autonomia della garanzia?
Banca borsa e titoli di credito, 2020, n. 2, GIUFFRÈ, parte II, p. 240Cassazione civile, ordinanza 10/01/2018, n. 371 [cerca altri commenti]
Provenzano DomenicoAlla ricerca di una sintesi tra matematica e diritto nell’analisi del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo con ammortamento alla francese stilato secondo il regime finanziario della capitalizzazione composta
Il caso.it, 2019, n. 1143, CENTRO STUDI GIURIDICI
Marcelli RobertoAmmortamento alla francese e all’italiana: le conclusioni della giurisprudenza risultano confutate dalla matematica
Il diritto degli affari.it, 2019, n. 1, IL DIRITTO DEGLI AFFARI.IT, p. 72
Il caso.it, 2019, n. 1113, CENTRO STUDI GIURIDICI
Marcelli Roberto , Valente Amedeo , Pastore Antonio GiulioAmmortamento alla francese. Il regime composto e l’anatocismo: il genus finanziario e la species giuridica
Contratti (I), 2019, n. 6, IPSOA, p. 693
Marcelli Roberto , Valente AmedeoAmmortamento alla francese: equivoci e pregiudizi
Il caso.it, 2019, n. 1131, CENTRO STUDI GIURIDICI
Marcelli RobertoAmmortamento alla francese: gradualmente i vizi vengono emergendo
Il caso.it, 2019, n. 1150, CENTRO STUDI GIURIDICI
Marcelli RobertoAmmortamento alla francese: I contratti di ‘adesione’ e i presidi posti dall’art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza. Sentenza del Tribunale di Torino, 30 maggio 2019
Il caso.it, 2019, n. 1114, CENTRO STUDI GIURIDICI
Facci MattiaCorsi e ricorsi in materia di commissione di massimo scoperto
Nuova giurisprudenza civile commentata (La), 2019, n. 1, CEDAM, parte II, p. 186
Cioli ValentinaCosto del debito ed anomalie finanziarie: effetto di usura ed anatocismo sulla valutazione aziendale e sull’ottimizzazione della struttura finanziaria
Rivista bancaria, 2019, n. 5/6, MINERVA BANCARIA, p. 7
De Luca NicolaInteressi composti, preammortamento e costi occulti. Note sul mutuo alla francese e all’italiana
Banca borsa e titoli di credito, 2019, n. 3, GIUFFRÈ, parte I, p. 371
Home Page | Mission | Parole Chiave | Riviste Monitorate | Sentenze | Contatti Links | Biblioteche Italiane | Biblioteche Estere | Editori | Consiglio Direttivo | Patrocini Morali Comitato Scientifico | Rassegna Stampa | Segnalato da... | Demo | Privacy | Altro su questo sito
Iusimpresa ® Copyrights © e Diritti Riservati 2001 Per ogni segnalazione e/o richiesta si prega di contattare Iusimpresa Tel: (+39) 0832 309570 e-mail: info@iusimpresa.com P.IVA: 02462600756 Osservatorio Centro Studi Informatica Giuridica di Lecce
Sito realizzato da: Co.M.Media s.r.l.