Sei in: Home - Risultato ricerca
INDIETRO ||
effettuata su: 239476 Articoli - 124643 Note a Sentenza - 16919 Monografie
Martin FrancescoAncora sulla costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ex D. lgs. 231/2001. Il caso Juventus
ARTICOLO
Giurisprudenza penale, 2023, n. 5, GUIDO STAMPANONI BASSI
Velani Luigi GinoContributo sul rapporto tra Internal Investigations e investigazioni preventive della difesa nell'ambito della disciplina prevista dal d.lgs. 231/2001
Responsabilità comunicazione e impresa, 2023, n. 1, GIUFFRÈ, p. 163
Capolupo SaverioDecreto 231: la prescrizione delle sanzioni pecuniarie irrogate all’ente
Fisco (Il), 2023, n. 1, ETI - WOLTERS KLUWER ITALIA PROFESSIONALE, p. 58
Bertolli Emanuela , Guizzetti ChiaraESG, sviluppo sostenibile e Modello 231 tra opportunità e integrazione
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 177
Fondaroli DésiréeGiustizia riparativa e d.lgs. 231/2001 secondo la "riforma Cartabia"
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 117
Ponzoni Luca , Dimaggio FrancescoI reati contro il patrimonio culturale e l’aggiornamento dei Modelli 231
Giurisprudenza penale, 2023, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSI
Pansarella MicheleIl d.lgs. 24 del 10 marzo 2023 per il recepimento della direttiva sul whistleblowing (prima parte)
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 9
Bassi Luca , Morelli Matteo MariaIl Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001: oggetto inanimato o strumento di governance vivente?
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 361
Ippolito MarioIl nuovo piano nazionale anticorruzione 2022: principali implicazioni per le società in controllo pubblico e ruolo dell'Organismo di Vigilanza
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 45
Artusi Maria FrancescaIl primo caso di dichiarazione fraudolenta "231"
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 137
Quercia PaoloIl processo di definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell'Unione europea
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 101
Tammaro MariaIl punto di vista delle società sulle prospettive di riforma del d.lgs. 231/2001: l'indagine empirica condotta da Tim S.p.a. con l'Università degli Studi della Tuscia
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 233
Leone Piccinni MarioIl reato ex art. 493 ter c.p.: excursus di una norma inserita nell'ordinamento giuridico nazionale a tutela del mercato finanziario
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 149
Tartaglia Polcini GiovanniIl recente rapporto di valutazione sull'Italia nel meccanismo anti-bribery dell'OCSE e la disciplina della responsabilità degli enti
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 77
Ruta GaetanoIl sistema 231 e il principio di legalità. Note a margine di ne bis in idem e proporzionalità della sanzione
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 267
Fusco EugenioIntelligenza artificiale: la ricerca del "colpevole" e i possibili impatti sul decreto 231
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 49
Santoriello CiroL'adozione di un idoneo Modello organizzativo 231 quale indispensabile (ed unico) presupposto per la responsabilità sociale dell'impresa
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 29
Catellani Giovanni , Panattoni BeatriceL'Organismo di Vigilanza quale clinica del 231
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 149
Beltrani SergioLa "nuova" causa d'improcedibilità dei "giudizi" di impugnazione (art. 344 bis c.p.p.) e la responsabilità da reato degli enti
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 291
Mongillo VincenzoLa colpa di organizzazione: enigma ed essenza della responsabilità “da reato” dell’ente collettivo
Cassazione penale, 2023, n. 3, GIUFFRÈ, p. 704
Miceli Serena , Striani FedericaLa delega di funzioni in materia di sicurezza: il Modello 231 come strumento di "controllo alto"
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 323
Salvatore AntonioLa nuova "regola di giudizio" per la scelta tra rinvio a giudizio e sentenza di non luogo a procedere e responsabilità da reato degli enti alla luce della "riforma Cartabia"
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 131
Cardani Giacomo , Zuccaro Cosimo , Brambilla DavideLa punibilità a titolo di tentativo dei reati tributari di cui agli artt. 2, 3 e 4, d.lgs. 74/2000 e il loro impatto sui Modelli organizzativi adottati dagli Enti ai fini 231
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 1, PLENUM, p. 277
de Gioia Valerio , Grassi SoniaLa responsabilità amministrativa da reato
Rivista penale, 2023, n. 5, LA TRIBUNA, p. 439
Catalano Letizia , Ottone ArmandoLa responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 nelle piccole e micro imprese anche alla luce delle prassi UNI/PDR 138:2023
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2023, n. 2, PLENUM, p. 193
Home Page | Mission | Parole Chiave | Riviste Monitorate | Sentenze | Contatti Links | Biblioteche Italiane | Biblioteche Estere | Editori | Consiglio Direttivo | Patrocini Morali Comitato Scientifico | Rassegna Stampa | Segnalato da... | Demo | Privacy | Altro su questo sito
Iusimpresa ® Copyrights © e Diritti Riservati 2001 Per ogni segnalazione e/o richiesta si prega di contattare Iusimpresa Tel: (+39) 0832 309570 e-mail: info@iusimpresa.com P.IVA: 02462600756 Osservatorio Centro Studi Informatica Giuridica di Lecce
Sito realizzato da: Co.M.Media s.r.l.