Sei in: Home - Risultato ricerca
INDIETRO ||
effettuata su: 199828 Articoli - 110886 Note a Sentenza - 16862 Monografie
D'Arcangelo FabrizioAbuso dello schermo societario, utilizzo strumentale dell`ente e logica sanzionatoria del d.lgs. 231/01
ARTICOLO
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 7
Presutti AdonellaCertezze e dissidi interpretativi in tema di sequestro preventivo applicabile all`ente sotto processo
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 181
Chiametti GuidoIl Commissario Giudiziale. Suo ruolo e sue competenze
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 217
Bartolomucci SandroIl comparto della Sanità: analisi di scenario tra azione penal-preventiva ex d.lgs. 231/2001 e Clinical Governance
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 43
Cardia MarcoIl d.lgs. 231/01 e le case farmaceutiche. Alcuni spunti sull`attività di sponsorizzazione e sulla gestione del rapporto con gli informatori scientifici
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 87
Catalano Giuseppe , Boscia VittorioIl ruolo del collegio sindacale alla luce della sentenza 3251/2009 della Corte di Cassazione
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 123
Bassi AlessandraLa costituzione di parte civile nel processo agli enti: un capitolo ancora aperto
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 17
Varanelli LuigiLa questione dell`ammissibilità della pretesa risarcitoria nel processo penale nei confronti degli enti
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 159
Falagario Antonio , Costantino NicolaLa redazione del modello organizzativo adempimenti formali e sostanziali
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 195
Gandini FabrizioLa responsabillità degli enti negli strumenti internazionali multilaterali: gli strumenti OCSE-FATF
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 35
Malavasi MarcelloLa struttura del sistema disciplinare nel modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 99
Dezzani Giuseppe , Dell'Agnola LorenzoL`implementazione del modello organizzativo, gestionale e di controllo negli enti collettivi a seguito dell`inserimento dei reati informatici fra i reati presupposto ex d.lgs. 231/2001 operato dalla legge 48/2008
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 65
Ledda Fabio , Ghini PatriziaL`importanza della regolamentazione dell`uso degli strumenti elettronici, di internet e della posta elettronica in azienda, anche ai fini della prevenzione della responsabilità amministrativa da reato informatico
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 79
Stile GiovanniProfili problematici della responsabilità dell`ente per riciclaggio
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 105
Dioguardi GianfrancoRipensando al d.lgs. 231/2001: strategie per un`organizzazione
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 203
Ruggieri FrancescaRiti speciali deflattivi e strategie difensive
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 57
Amato GiuseppeLa confisca "per equivalente" del profitto del reato nella responsabilità degli enti e delle persone fisiche: un sistema normativo non coordinato
NOTA A SENTENZA
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 147Cassazione penale, sez. VI, sentenza 07/04/2009, n. 14966 [cerca altri commenti]
Beltrani SergioResponsabilità amministrativa di persone giuridiche ed enti e reati ambientali
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (La), 2009, n. 3, PLENUM, p. 141Cassazione penale, sez. III, sentenza 06/11/2008, n. 41329 [cerca altri commenti]
Home Page | Mission | Parole Chiave | Riviste Monitorate | Sentenze | Contatti Links | Biblioteche Italiane | Biblioteche Estere | Editori | Consiglio Direttivo | Patrocini Morali Comitato Scientifico | Rassegna Stampa | Segnalato da... | Demo | Privacy | Altro su questo sito
Iusimpresa ® Copyrights © e Diritti Riservati 2001 Per ogni segnalazione e/o richiesta si prega di contattare Iusimpresa Tel: (+39) 0832 309570 e-mail: info@iusimpresa.com P.IVA: 02462600756 Osservatorio Centro Studi Informatica Giuridica di Lecce
Sito realizzato da: Co.M.Media s.r.l.